Prerequisiti di Italiano

 

Conoscenza delle regole dell’ortografia della lingua italiana (per esempio: un/un', divisione in sillabe, monosillabi accentati, ce/cie, ge/gie...)


Analisi grammaticale
Coniugazioni complete dei verbi
Uso corretto dei pronomi
Principali congiunzioni coordinanti e subordinanti


Analisi logica
Predicato verbale e Predicato nominale
Attributi e apposizioni
Complemento oggetto
Principali complementi indiretti


Analisi del periodo
Riconoscimento frase principale
Differenza tra coordinata e subordinata
Conoscenza e uso delle seguenti subordinate: soggettiva, oggettiva, temporale, causale, finale e relativa
Differenza tra forma implicita ed esplicita (in particolare frasi con gerundio e infinito)


Comprensione del testo
Individuazione delle parole-chiave
Uso del dizionario per la ricerca delle parole non note
Individuazione delle sequenze del testo
Riassunto e sintesi
Riconoscimento di tipologie testuali diverse (testo narrativo, espositivo...)


Produzione di testi
Scrittura in corsivo (e grafia leggibile)
Pianificazione di un testo scritto, con attenzione alla coerenza (assenza di contraddizioni o salti logici)
Formule di introduzione e conclusione di un testo
Conoscenza e uso dei principali connettivi testuali (coesione del testo)



METODO DI STUDIO
Panificazione dello studio a casa
Abitudine a prendere appunti
Abitudine alla lettura ragionata del libro di testo
Costruzione e utilizzo di mappe, tabelle e schemi
Abitudine a ripetere oralmente ciò che si è studiato, evitando uno studio meramente mnemonico