Metabolè - Educazione Ambientale

  

Nell’as 2008-09 prende il via al liceo Marconi il progetto Metabolè – La trasformazione è possibile, il cambiamento inevitabile: il termine metabolè in greco significa appunto ‘cambiamento, trasformazione’. Si tratta di un progetto di educazione ambientale che promuove anche la pratica della cittadinanza attiva; le numerose e diverse azioni realizzate dal gruppo hanno (avuto) infatti come destinatari di volta in volta studenti, docenti e personale del liceo, i cittadini di Conegliano, altre scuole della città e della provincia, l’ambiente scolastico e cittadino.

Partecipano al progetto studentesse e studenti su base volontaria che insieme ai docenti di riferimento progettano e realizzano attività orientate alla sostenibilità ambientale, alla partecipazione e alla socializzazione. Pertanto, sulla base delle necessità e delle proposte nel corso degli anni le azioni sono cambiate:

  • inizialmente il progetto prevedeva soprattutto azioni volte al risparmio energetico e alla riduzione e corretta differenziazione dei rifiuti, puntando così ad una riduzione degli output inquinanti; in questa fase si è aperta la collaborazione con la Provincia di Treviso e con il Comune di Conegliano e i buoni risultati ottenuti sono attestati da vari riconoscimenti e premi da parte delle due amministrazioni. In particolare, l’intervento sulla filiera dei rifiuti ha portato ad esempio alla pianificazione delle isole ecologiche di tutto l’istituto, alla riduzione di certe tipologie di rifiuti anche attraverso l’eliminazione dei distributori di merendine e bevande in bottiglia di plastica, alla raccolta separata di tappi in plastica e sughero, ma anche dei toner delle stampanti, per la consegna alle cooperative di recupero. Sul fronte dell’energia, le campagne di sensibilizzazione al risparmio realizzate all’interno dell’istituto sono state divulgate in altre scuole del territorio; sono state organizzate conferenze sulle energie rinnovabili per gli studenti del Marconi ma anche per la cittadinanza; la scuola ha partecipato ad alcune edizioni di M’illumino di meno; è stato progettato un generatore fotovoltaico con software di controllo del movimento; è stato realizzato un video sulla mobilità sostenibile e sul car sharing.
  • dall’as 2010-11 è stata avviata l’azione Un bosco per la città: con l’obiettivo iniziale di creare un’area alberata per l’assorbimento della CO2 prodotta dalla scuola, il gruppo Metabolè ha richiesto al Comune di Conegliano l’assegnazione di un’area degradata in cui poter piantare e curare degli alberi. La zona individuata è stata una porzione dell’area pubblica ex fosse Tomasi, ex cava d’argilla poi discarica di rifiuti fino agli anni ’80, caratterizzata da un laghetto e da una allora rada vegetazione spontanea. In quest’area il gruppo Metabolè ha piantato nel biennio ’10-11 e poi nel 2021 circa 150 tra alberi ed arbusti, contribuendo alla rigenerazione del sito che la natura stava già compiendo: si è creata nel tempo un’oasi verde umida e prativa, habitat di diverse specie animali (germani, fagiani, garzette, aironi, volpi, lepri, picchi, rapaci …). Così l’area è diventata un luogo di osservazione della natura e ha portato gli studenti a realizzare nell’as 2016-17 un progetto sulle possibili modalità di fruizione dell’area stessa da parte dei cittadini (cfr allegato Un bosco, bene comune per la città e foto in esso presenti); il progetto è stato consegnato all’amministrazione comunale. Nell’area dal 2023 non è consentito l’ingresso perché sono iniziati i lavori di messa in sicurezza delle parti adibite a discarica. La fine dei lavori è prevista per gennaio 2026, poi inizierà il periodo delle analisi di verifica; solo dopo questo lungo iter l’area potrà essere aperta al pubblico. In attesa di poter nuovamente entrare, il gruppo Metabolè continua a seguire l’area tramite periodici incontri con i tecnici dell’ufficio comunale preposto.
  • nel frattempo, dall’as ’23-24, allo scopo di continuare le sue azioni di cura del verde a beneficio dell’intera cittadinanza, il gruppo Metabolè ha avviato un’azione di valorizzazione degli spazi verdi pubblici urbani vicini al liceo, luoghi di contatto con la natura ma anche di socializzazione e di crescita di consapevolezza del bene comune. Gli studenti hanno realizzato letture animate e musica per i bambini, un flash mob per la pace, una caccia al tesoro, un incontro di sensibilizzazione sulla sesta estinzione di massa causata dalla crisi climatica. Questi appuntamenti sono stati per i partecipanti occasione per godere di spazi verdi spesso non frequentati, conoscere alcune piante ed animali in essi presenti, scoprire il piacere di stare all’aperto e insieme agli altri.
  • ulteriori azioni sviluppate nel tempo dal progetto Metabolè sono state, tra le altre, quella denominata Da cortile a giardino (piantumazione e cura di alberi, arbusti e fiori nelle aiole di scuola per rendere più gradevole l’ambiente scolastico) e la predisposizione di materiali per tutte le classi in occasione delle Giornate della Terra (vd materiali cliccando sui link in indice). Nel giugno ’25 il gruppo ha consegnato all’assessore all’istruzione i materiali della ricerca del ’24, nella quale si sintetizzano, sulla base di numerosi studi, i molti benefici per l’uomo del verde urbano e delle attività nella natura. Il gruppo ha chiesto che tali materiali siano condivisi coi docenti delle altre scuole perché altri gruppi scolastici si attivino per la valorizzazione del verde cittadino. Sono stati costituiti anche i Gruppi di Cammino, che realizzano nel corso dell’as alcune passeggiate nel territorio.